Affinché la scienza possa contribuire a comprendere e affrontare le sfide globali, i ricercatori e le ricercatrici devono essere in grado di collaborare al di là dei confini e delle discipline. Le reti di ricerca globali e gli istituti di ricerca con attività di rete globali svolgono un ruolo importante ed efficace in tale ambito.
L'Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT) sostiene la creazione e la gestione di centri di coordinamento in Svizzera e la gestione di istituzioni di rete. Questa promozione mira a rafforzare la posizione della Svizzera come polo di ricerca su questioni globali, complesse e interdisciplinari e a facilitare l'accesso dei ricercatori e delle ricercatrici svizzeri-e alle reti più importanti nei loro rispettivi campi di conoscenza.
Contatto
Commissione per le reti di ricerca
c/o Dr. Roger Pfister
SCNAT
Segretariato generale
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna
Novità dalle reti

SCNAT funds global research network on stress and resilience
The SCNAT provides funding for the establishment of a Global Stress and Resilience Network (GSRNet) with a coordination office under the guidance of behavioural neuroscientist Carmen Sandi at the EPFL.
Immagine: Carmen SandiThe Economics and Law of Space-Based Commerce
This ISSI workshop will focus on the economics and governance of commercialisation in outer space. It will look at the applicability of economic concepts, the concepts of international economic law, and the concepts of economic governance to space-based commerce.

Fields Medal 2022: two mathematicians in Switzerland among the honoured
This year, the International Mathematical Union awards the prestigious Fields Medal to four researchers, among them Maryna Viazosvska from EPFL and Hugo Duminil-Copin from the University of Geneva.
Immagine: International Math Union, Matteo Fieni